Ciari & Associati S.t.p. - S.r.l.
Rassegna stampa
CLAUSOLA DI PRELAZIONE NELLA CESSIONE DI QUOTE DI SRL
Pubblicato il 20 marzo 2023 alle 14.05 |
Le clausole di prelazione attribuiscono il diritto agli altri soci di acquistare le quote del socio alienante alle stesse condizioni pattuite da quest’ultimo con il terzo. Nonostante il codice civile non riporta alcun riferimento a tali clausole, è comunque possibile apporle all’interno dello statuto sociale dove, per evitare contestazioni tra i soci, è consigliabile regolarne tutti i vari aspetti quali, ad esempio, l’oggetto, le modalit...
Leggi tutto il post »IL SIGNIFICATO DI "CONSUMATORE" NEL SOVRAINDEBITAMENTO
Pubblicato il 08 marzo 2023 alle 16.40 |
Nel Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, il legislatore definisce come “privato consumatore”, ai sensi dell’art. 2 CCII << la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta, anche se socia di una delle società di una delle società appartenenti ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto d...
Leggi tutto il post »LA DEFINIZIONE DI CRISI D'IMPRESA E L'OBBLIGO DEGLI ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI
Pubblicato il 16 febbraio 2023 alle 10.10 |
Con il nuovo Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza il Legislatore ha introdotto dei nuovi obblighi generali rivolti al management aziendale quale:
1) Obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa;
2) La necessità di rilevare tempestivamente la crisi dell’impresa;
Leggi tutto il post »L'ABUSO DEL DIRITTO E L'ELUSIONE FISCALE
Pubblicato il 01 febbraio 2023 alle 15.55 |
Con l’introduzione dell’art. 10-bis nello statuto del contribuente è stata inserita nel nostro ordinamento la disciplina dell’abuso di diritto o elusione fiscale. Mentre in precedenza la norma antielusiva aveva un carattere settoriale e un ruolo specificamente delineato, attualmente è un principio generale dell’intero ordinamento tributario e, conseguentemente, applicabile indistintamente a tutti i tributi.
Leggi tutto il post »IL POTERE AMMINISTRATIVO NELLE SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Pubblicato il 25 gennaio 2023 alle 09.50 |
Ai sensi dell’2320 c.c., il legislatore attribuisce il potere amministrativo della società in nome collettivo ai soli soci accomandatari, al contempo disponendo un divieto per i soci accomandanti di compiere atti di amministrazione e atti di rappresentanza.
<< il socio accomandante che contravviene a tale divieto assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obb...
Leggi tutto il post »LE PRINCIPALI NOVITA' DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 3 DI 3
Pubblicato il 19 gennaio 2023 alle 15.25 |
- Rottamazione delle cartelle
La rottamazione dei ruoli riguarda i carichi derivanti da ruoli, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito INPS consegnati agli Agenti della Riscossione dall'1.1.2000 al 30.6.2022. Il contribuente, presentando apposita domanda entro il 30.4.2023, beneficia dello sgravio delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi, degli interessi di mora e dei compensi d...
Leggi tutto il post »LE PRINCIPALI NOVITA' DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 2 DI 3
Pubblicato il 18 gennaio 2023 alle 13.10 |
- Rideterminazione costo terreni e partecipazioni
Viene riproposta la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate, estendendo l’ambito di applicazione anche alle partecipazioni negoziate in mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione, così come la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni.
Per il 2023 l...
Leggi tutto il post »LE PRINCIPALI NOVITA' DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 1 DI 3
Pubblicato il 17 gennaio 2023 alle 14.00 |
- Regime forfettario.
A decorrere dal 01.01.2023 viene aumentato da 65.000 a 85.000 euro il limite di ricavi e compensi per l’accesso e la permanenza nel regime forfettario. Pertanto la verifica del limite, dal 2023, è effettuata tenendo conto del nuovo valore di 85.000 euro.
E’ prevista l’esclusione automatica ed immediata dal regime forfettario...
Leggi tutto il post »IL CONTRATTO PRELIMINARE
Pubblicato il 09 gennaio 2023 alle 16.45 |
Nella prassi è frequente che le parti intendano concludere una compravendita senza procedere alla stipula immediata dell’atto traslativo della proprietà poiché, il più delle volte, è necessario prima espletare alcune incombenze necessarie a tale scopo (es. Ultimazione dei lavori di costruzione, erogazione di un finanziamento, ecc.). In una situazione del genere, nasce l’esigenza dei contraenti di vincolarsi appena raggiunto l...
Leggi tutto il post »